Prodotta a Torino, la Microlino si può ordinare online e viene offerta con una rata da 199 euro al mese

Vi ricordate la mitica Isetta del 1953? L’ultracompatta rappresentò una rivoluzione per la mobilità dell’epoca ed è tutt’ora una delle auto più iconiche di quegli anni. A raccoglierne l’eredità – almeno dal punto di vista della filosofia e del design – è la Microlino, un quadriciclo leggero distribuito in Italia dalle concessionarie aderenti al Gruppo Koelliker. La microcar 100% elettrica e made in Italy si può ordinare direttamente dal sito spazioamicrolino.it (sotto vi spieghiamo come).
Le prime 50 microcar sono disponibili nella versione Dolce (i colori sono tre: bi-tono blu, rosso e verde), full optional e con una batteria da 10.5 kWh, per un’autonomia di 177 km. Inoltre i primi 50 clienti potranno personalizzarla e averla con una targhetta numerata.
Piccolissima e con un “cuore” italiano
Ricordiamo innanzitutto com’è la Microlino: ha due posti e un bagagliaio di 230 litri in una carrozzeria di 2,5 metri. Può essere guidata già a 16 anni, come accade per rivali Citroen Ami e Renault Twizy, e si ispira alle bubble cars degli anni ’50 (tra cui la già citata Isetta).
La Microlino è prodotta presso La Loggia di Torino, una struttura di 3.000 metri quadri ricoperta interamente da pannelli solari. Qui avvengono i vari processi, dallo stampaggio delle lamiere alla lastratura della scocca, fino alla verniciatura e all’assemblaggio finale, con la Microlino che è composta per il 65% da componenti italiane (e il 90% di origine europea).
Le versioni disponibili sono la Dolce e la Competizione (per ora è disponibile la prima). La Microlino viene proposta in tre tagli di batterie al nickel-cobalto-manganese da 6 kWh, 10.5 kWh e 14 kWh (tutte abbinate ad un motore elettrico posteriore da 17 CV e 89 Nm che consente una velocità massima di 90 km/h), con autonomie comprese tra 91 e 230 km.

Microlino, i prezzi
I prezzi della Microlino partono da 21.090 euro per l’allestimento Dolce, mentre la top di gamma Competizione costa 22.090 euro.
Di serie la Microlino Dolce monta luci LED, vari colori carrozzeria, striscia luminosa anteriore, cromature esterne, volante rivestito in pelle vegana, modalità di guida sport e la possibilità di scegliere tra i 3 pacchi batteria disponibili: quello da 6 kWh costa 1.500 euro in più, quello da 14 kWh invece comporta un sovrapprezzo di 3.000 euro.
La Microlino Competizione offre di serie estetica invece dedicata per carrozzeria e cerchi, batteria da 10,5 kWh per 177 km di autonomia (si può optare anche per quella da 14 kWh) e rivestimenti in pelle vegana per gli interni.
Come si prenota la Microlino
Per prenotare la Microlino bisogna andare sul sito dedicato spazioamicrolino.it, compilare il form e depositare un acconto di 250 euro come diritto di prenotazione (totale prezzo di listino 24.270 euro).
Entro 24 ore il dealer selezionato contatterà il cliente concordando un appuntamento direttamente in concessionaria. Il costo mensile della rata per il finanziamento della Microlino è di 199 euro.
This article was originally posted by motor1.com