Quando parliamo di NCAP, restiamo sul terreno della sicurezza alla guida. I test Euro NCAP (acronimo di European New Car Assessment Programme) valutano la qualità delle automobili uscite sul mercato, nell’ambito della sicurezza attiva e passiva in caso di incidente.
La valutazione, basata sui crash test, viene rappresentata con le stelle da zero a cinque (massimo punteggio), nelle seguenti categorie di valutazione:
- Sicurezza Passiva (Adulti)
- Sicurezza Passiva (Bambini)
- Protezione Pedoni e Ciclisti
- Sicurezza Attiva
Le prime due categorie riguardano la protezione degli adulti e dei bambini dentro l’abitacolo della vettura, in caso di incidente, il quale viene riprodotto nel crash test Euro NCAP (urto frontale, laterale e contro un palo).
La terza categoria rappresenta la capacità della singola automobile sotto valutazione, di attenuare o ridurre le conseguenze dell’impatto su pedoni o ciclisti in caso di sinistro.
Inoltre, e queste sono novità recentemente introdotte nei test Euro NCAP 2020, si valuta l’intervento degli aiuti alla guida per prevenire incidenti sulle strade, i quali rientrano nella quarta categoria.
Su cosa si basa il punteggio dei Test Euro NCAP
Il punteggio complessivo viene ricavato sulla base di vari fattori, analizzati durante i test fisici. Questi consistono nella simulazione di incidenti e hanno lo scopo di valutare la capacità di prevenzione e l’impatto sugli occupanti della vettura, nonché su pedoni e ciclisti.
Gli ultimi parametri entrati nell’orbita di valutazione sono gli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems, ovvero degli avanzati sistemi di assistenza alla guida) e tutti i sistemi di ausilio alla guida orientati alla sicurezza e alla prevenzione degli incidenti stradali.
Sono proprio questi sistemi spesso a fare la differenza, soprattutto per l’ottenimento delle quattro o cinque stelle nel risultato complessivo dei test.
I crash test effettuati per il 2022
Nell’ultimo ciclo di valutazione sono state testate KIA EV6, peraltro vincitrice del premio “Auto dell’Anno 2022“, Mercedes Classe C, Volvo C40 Recharge e il nuovo Multivan di Volkswagen. Tutte queste vetture hanno ottenuto il massimo punteggio di cinque stelle.
Le cugine del Gruppo Stellantis, ovvero Opel Astra e Peugeot 308 (sono entrambe realizzate a partire dalla piattaforma condivisa EMP2) si sono fermate a quattro stelle (un risultato più che soddisfacente) sia nella versione a motore termico che in quella elettrica BEV (Battery Operated Vehicle).
La mancanza di un nuovo dispositivo come l’AIR Bag centrale tra i posti anteriori ha fatto sì che le due vetture non ottenessero il massimo punteggio nella categoria “protezione del torace“.
Euro NCAP guarda prima alla struttura e agli accorgimenti per la sicurezza passiva, poi misura l’efficacia delle nuove tecnologie. Si può infatti osservare come anche un mezzo “importante”, con i suoi ingombri e le sue linee massicce, un veicolo come il Volkswagen Multivan abbia comunque ricevuto le cinque stelle nella configurazione base.
In una valutazione precedente, sempre nel 2022, la Lexus NX, la Renault Mègane E-TECH (Full Electric), la Volkswagen Polo e la Volkswagen Taigo hanno ottenuto tutte le cinque stelle di punteggio, mentre la BMW Serie 2 Coupé ne ha ottenute “solo” quattro.
Test Euro NCAP: i punteggi delle auto
Anno | Auto testate Euro NCAP | Punteggio ottenuto |
2022 | BMW Serie 2 Coupé | ⭐⭐⭐⭐ |
2022 | KIA EV6 | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
2022 | Lexus NX | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
2022 | Mercedes Classe C | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
2022 | Opel Astra | ⭐⭐⭐⭐ |
2022 | Peugeot 308 | ⭐⭐⭐⭐ |
2022 | Renault Mégane E-TECH | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
2022 | Volkswagen Multivan | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
2022 | Volkswagen Polo | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
2022 | Volkswagen Taigo | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
2022 | Volvo C40 Recharge | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
This article is originally published by autoo.it