Skip to content
Motor24

Motor24

Always on the move

  • Novità
  • Tecnologia
  • Le migliori auto
  • Recensioni
  • A proposito di noi
    • Privacy
  • Toggle search form

Nissan Juke Hybrid: l’ibrida con cambio multi-mode

Posted on Luglio 13, 2022 By Alessia
Un crossover ibrido che punta sull’efficienza: la nuova Nissan Juke Hybrid è dotata di cambio automatico multi-mode privo di frizione.

Nissan Juke Hybrid è un crossover ibrido che si posiziona nel segmento B-SUV.

Rappresenta uno dei più importanti modelli del marchio automobilistico giapponese, la nuova Nissan Juke Hybrid è il primo di cinque nuovi modelli elettrificati che arriveranno nei prossimi mesi.

In Italia il crossover nipponico ha raggiunto quote considerevoli, nel periodo gennaio – maggio 2022 ha conquistato il 46% dei consensi, il 25% nell’ambito dei B-SUV e il 21% in quello C-SUV.

Nissan Juke Hybrid: alimentazione ibrida

Un motore endotermico di nuova generazione appositamente studiato per questo modello, un quattro cilindri da 94 cavalli per una coppia di 148 Nm abbinato a un’unità elettrica da 49 cavalli per 205 Nm di coppia massima. A corredo di tutto è presente uno starter / generatore ad alta tensione da 15 kW, un invertire, una batteria raffreddata a liquido da 1.2 kW e un cambio automatico multi-mode privo di frizione e sincronizzazione.

Cinque i possibili livelli di ibridizzazione:

  • 100% EV: marcia in modalità full electric grazie a un motore elettrico da 49 cavalli;
  • 100% ICE: in questo caso funziona esclusivamente il motore termico;
  • ibrido parallelo: le ruote sono mosse dal motore endotermico e da quello elettrico;
  • ibrido in serie: le ruote sono mosse dal motore elettrico, quello endotermico muove l’unità elettrica secondaria rigenerando la batteria;
  • ibrido serie / parallelo: le ruote sono mosse al tempo stesso dall’unità endotermica e da quella elettrica, parte del propulsore a combustione interna è utilizzato per muovere il motore elettrico secondario che a sua volta rigenera la batteria.

Altra novità di rilievo è il cambio multi-mode a 6 rapporti, quattro per quello termico e due per l’unità elettrica, di tratta di una trasmissione totalmente priva di frizione e sincronizzatore, il motore elettrico assolve le varie funzioni tra cui quella di starter e di sincronizzazione del motore termico. Ne deriva un peso nettamente inferiore rispetto a un cambio automatico tradizionale, una maggiore efficienza e fluidità di funzionamento e un’erogazione della potenza lineare senza alcuna discontinuità nel passaggio delle marce in elettrico e termico.

Nissan Juke Hybrid con e-Pedal Step e ProPilot

La ricca e completa dotazione di serie si arricchisce della tecnologia Nissan e-Pedal Step, che consente di accelerare e rallentare la vettura utilizzando un solo pedale. Tramite il ProPilot la tecnologia assiste il guidatore in accelerazione, sterzata e frenata, il completo pacchetto dei sistemi di assistenza alla guida comprende:

  • la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti;
  • il rilevamento della segnaletica stradale;
  • il sistema di mantenimento della corsia;
  • l’avviso di angolo cieco.

Tramite il NissanConnect Service è possibile da remoto, tramite smartphone, interagire con la vettura per aprire e chiudere le portiere, azionare clacson e luci e persino azionare un sistema di alert che avverte se la vettura è uscita fuori dal perimetro impostato o se ha superato una velocità prestabilita.

Prezzi Nissan Juke Hybrid

Tre le versioni disponibili sul mercato italiano:

  • Juke Hybrid N-Connecta in vendita a un prezzo che parte da 30.300 euro
  • Juke Hybrid N-Design in vendita a un prezzo che parte da 31.500 euro
  • Juke Hybrid Tekna in vendita a un prezzo che parte da 32.860 euro.

Al lancio saranno realizzati solo 500 esemplari della Premiere Edition, versioni dal ricco equipaggiamento e dallo stile ricercato in vendita a un prezzo di 32.300 euro.

Nissan Juke Hybrid – Prova su strada 

Stabile, precisa e soprattutto dotata di un cambio straordinario, il multi-mode lo si apprezza sia nell’utilizzo cittadino, quando le cambiate sono praticamente inavvertibili, sia quando si richiede la massima potenza al motore endotermico e a quello elettrico.

Un funzionamento esemplare quello del cambio automatico dotato di quattro rapporti per la guida tradizionale e di due marce quando ci si muove in elettrico, ottima l’insonorizzazione interna, la voce del motore è praticamente inavvertibile, perfetta anche la tenuta delle guarnizioni, assenti i fruscii aerodinamici anche alle velocità più elevate.

Su strada, complici i cerchi da 19 pollici e gli pneumatici dalla spalla ribassata, la tenuta è elevata, il rollio moderato contribuisce a quella sensazione di sicurezza perché consente al pilota di avvertire il limite e l’appoggio laterale, lo sterzo è preciso, in modalità Sport diventa progressivamente più duro, ottima l’impugnatura del volante.

Il posto guida è curato, i comandi sono tutti a portata di mano, perfetta la visibilità della strumentazione e dello schermo centrale del sistema di infotainment. Un crossover che continua nella sua costante evoluzione e che punta con questa nuova generazione  a conquistare nuovamente una fetta di pubblico che ama l’originalità.

La nuova Juke Hybrid è vincente sotto diversi aspetti, non in ultimo nel prezzo, considerata anche la sua completa dotazione di serie.

This article is originally published by reportmotori.it

Non perderti i nostri ruggenti aggiornamenti!

Unisciti alla community per rimanere al passo con le ultime novità dal mondo degli amanti dei motori.

Ho preso visione dell'informativa sulla privacy

 Provided by SendPulse
Recensioni

Navigazione articoli

Previous Post: Audi RS3 by ABT: massima potenza e performance
Next Post: Colonnine gratis Lombardia: dove ricaricare senza pagare

More Related Articles

BMW, al MWC 2019, l’infotainment dall’intelligenza artificiale Recensioni
Toyota Aygo X, la prova dei consumi reali Novità
Nuova Audi A3 Sportback: evo fuori, rivoluzione su tech e interni Recensioni
Ferrari F12berlinetta: due turbocompressori e 1.500 cv per un tuning esplosivo! Le migliori auto
Euro NCAP 2022, i nuovi test premiano le vetture dotate di sistemi ADAS Recensioni
Nasce Amazon Vehicles, il garage online Recensioni
  • EnglishEnglish
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • DeutschDeutsch

Follow Us!

Follow Us on FacebookFollow Us on Instagram

W3 21599

Copyright © 2023 Motor24.

Powered by PressBook Blog WordPress theme